La lingua parlata attraverso i documentari televisivi o i filmati.
Tempo: 5 sessioni da 50 minuti presenziali
10 ore di lavoro in casa o nella mediateca
Obiettivo.
In questa seconda unità lo studente potrà sensibilizzarsi auditivamente all'uso del parlato in italiano. Si potrà avvicinare al ritmo, velocità e inflessioni proprie della lingua italiana.
Introduzione.
L'uso di filmati, di video ed altri materiali visivi nell'insegnamento delle lingue straniere è fondamentale perché avvicina lo studente a una realtà quotidiana ed alla cultura del paese della lingua che viene studiata.
Prima Attività:
- Ogni studente dovrà rispondere la seguente domanda:
Che cosa sai di San Francesco d'Assisi?
ISTRUZIONI:
- Individualmente scrivi in un foglio tutto quello che sai del Santo.
- Parla con il compagno o compagna più vicin@ e completate le informazioni su questo personaggio.
- Scrivete sulla lavagna tutte le informazioni ottenute per condividere l'informazione con il gruppo.
Seconda Attività:
Guarda il seguente video preso da Youtube: (puoi rivederlo a casa o nella mediateca del liceo)
Consultato il 21 novembre 2012
- Il gruppo aprirà un blog in www.Blogger.com
- Dopo la visione del video Francesco e Chiara (due o più volte)formare 4 gruppi integrati ognuno da 4 studenti.
- Ogni gruppo (squadra) farà una ricerca sui temi seguenti:
Gruppo 2. Dati biografici di San Francesco
Gruppo 3. Basandosi nel filmato segnare su una mappa d'Italia il luogo dove nasce
San Francesco ed i posti visitati dal santo.
Gruppo 4. Cercare sull'Internet in Youtube la canzone: Fratello sole, sorella luna (Dolce sentire); cercare anche le parole della canzone.
Quarta Attività:
Dopo la ricerca, gli integranti di ogni gruppo elaboreranno una presentazione (da 12 a 20 diapositive in Power Point). In seguito con Slideshare publicheranno la presentazione fatta nel blog del gruppo.
Con tutte le presentazioni fatte invieranno alla mail dell'insegnante il link per la visione in classe delle presentazioni con commenti orali.
Quinta attività:
VALUTAZIONE
Ogni studente risponderà un questionario per confermare le informazioni sul personaggio studiato e presentato.
Tutto il gruppo farà la valutazione del lavoro seguendo la rubrica consegnata dall'insegnante previamente.
Attività extra:
Cercare la poesia Cantico delle creature e fare dei commenti in classe sul suo contenuto.Unità elaborata dalla Prof.ssa Ma. Elena Cabral Falcón
Mesografia
Immagini prese da Google.com
Video preso da Youtube: Francesco e Chiara. http://www.youtube.com/watch?v=xMQiVo4PlgA
Consultato il 21 novembre 2012
Pagine prese dalla Web
No hay comentarios:
Publicar un comentario