miércoles, 5 de diciembre de 2012

Quinta Unità: La lingua parlata attraverso l´intervista


Obiettivo:
In quest´unità lo studente potrà  fare domande utili per ottenere informazione specifica e potrà capire informazione essenziale per sapere chi è l´intervistato.

Prima attività
  • Fa' una lettura veloce  del testo e rispondi alla domanda.
Una vita costellata di successi. Dal lontano 1975, anno della fondazione della……..                                                    S.p.A., sino al 2006 il Gruppo  ……….    ha esportato con fierezza il Made in Italy nel mondo.
E’ nato a Piacenza, l’11 luglio del 1934 lo stilista italiano che, più di altri, porta alto il nome del Made in Italy nel mondo. ………, o meglio Re ……….. come in molti lo chiamano, ha iniziato la sua carriera come stilista ‘free-lance’ dopo aver abbandonato la facoltà di medicina per potersi dedicare interamente alla passione che più bruciava nel suo animo. Una scelta difficile, ma decisamente felice, che lo ha portato negli anni ad essere Presidente e Amministratore Unico del Gruppo ………. e unico azionista della ………….. S.p.A., una delle case di moda e design leader a livello mondiale.

Dopo alcune collaborazioni con diverse aziende e con Nino Cerruti………. decide di convogliare le sue energie nel proprio marchio. Corre l’anno 1975 quando nasce la ……………S.p.A. e viene lanciata la prima linea di 'prêt-à-porter'  maschile e femminile. Abile imprenditore, personalmente coinvolto in tutte le scelte strategiche del gruppo e sovrintendente agli aspetti creativi e di design, ………… si espande oltreoceano e nel 1979 fonda la …………. Corporation negli Stati Uniti.

Sono gli anni in cui nascono le nuove linee: Le Collezioni, Mani, Armani Junior, Giorgio Armani accessori, underwear e swimwear. Le linee Emporio …………….. Jeans vengono lanciate nei primi anni Ottanta. Nello stesso periodo ………… stabilisce un importante accordo di licenza con L’Oreal (ex Helena Rubinstein) ed apre il primo negozio Emporio ………… a Milano, seguito successivamente dalla prima boutique ……………..

L’espansione prosegue ed investe anche il Giappone con l’apertura di ……….. Japan, che nasce per mezzo di una joint venture con Itochu Corporation e Seibu Department Store. Dopo aver rivoluzionato il mondo della moda con la sua giacca destrutturata, negli ultimi trent’anni Re ……….. ha creato linee come la A/X Armani Exchange e Armani Casa, con la quale ha aperto sette nuovi negozi a Milano, Istambul, Zurigo, Hong Kong, Mosca, Marbella e Riyad.

Oggi  il …………… è uno dei principali gruppi di moda e beni di lusso a livello mondiale, forte di 4.800 dipendenti e 13 fabbriche. Progetta, produce, distribuisce e commercializza prodotti di moda e lifestyle, tra cui abbigliamento, accessori, occhiali, orologi, gioielli, fragranze e cosmetici, oltre a una gamma di articoli per la casa. Nel corso della propria carriera ……….. ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tra questi il titolo di Gran Cavaliere della Repubblica, quello di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica, l'Award for Best International Designer da parte del CFDA.
Gli è stato riconosciuto inoltre il Dottorato ad Honorem del Royal College of Art di Londra.

Per le Olimpiadi di Torino 2006, Carla Bruni e 26 atleti indosseranno gli abiti del grande stilista. Un amore, quello tra ……….. e i giochi olimpici, fiorito parecchi anni fa. Tra i campioni che hanno indossato abiti ……….. si ricordano Apolo Anton Ono, Johnny Mosley, Ian Thorpe, Carl Lewis e Alberto Tomba. Sono grato agli organizzatori di questo evento per aver pensato a me per rappresentare l’Italia. Parlare di bello e passione per l’Italia credo sia fondamentale. L’Italia è fatta di passionalità e lo sport come la musica accomuna la gente. Legarsi allo sport vuol dire legarsi alla gente e io faccio un lavoro destinato alle persone”. Firmato …………...
Testo tratto da    http://www.stile.it/moda/stilisti/moda-armani-storia/   (Adattato per fini educativi)

Sai chi è il personaggio del testo?

???

  • Scrivi sul tuo quaderno il nome del personaggio e informazioni che possano sustentare  la tua ipotesi

Seconda attività
Lezione in aula
  • Ogni alunno presenta la sua ipotesi sul personaggio del testo e l´informazione che sia valida in plenum.
  • Fate una decisione finale sul personaggio del testo.

Terza attività
  • Leggi il testo originale e conferma se la classe ha scoperto il personaggio del testo.

La classe ha scoperto che il personaggio è GIORGIO ARMANI? Congratulazioni!


Ora lavoriamo un pò con la grammatica.

  • Trova nel testo tutti i verbi al passato prossimo e scrivili sul quaderno.
Quarta attività
Sessione in aula
  • Il gruppo presenta i verbi al passato prossimo tratti dal testo.
  • Il professore fa un ripasso  di questo tema grammaticale

Quinta attività
Adesso è ora di lavorare in coppia con un compagno
  • Ogni coppia sceglierà un personaggio famoso.
  • Dopo aver scelto il personaggio dovrà fare una ricerca sull´internet per ottenere informazione sul personaggio.
  • Con quest´informazione fate delle domande immaginando che uno di voi sia                         l´ intervistatore e l´altro invece, è il personaggio famoso.   
  • L´importante di quest´attività  è che durante l´intervista non potete dire in anticipo chi viene interrogato.
  • Questa intervista dovrà essere registrata col programa di audio “Audacity


Unità elaborata dalla Prof.ssa ma. del Pilar Luna González


martes, 4 de diciembre de 2012

Prima Unità. I Suoni


Prima Unità I Suoni
La Fonética Italiana

Recuerda que la fonética se refiere a los sonidos de los que se compone un idioma. Algunos sonidos (fonemas) son compartidos por muchos idiomas, como el español y el italiano, los cuales comparten muchos fonemas similares. Sin embargo entre estas dos lenguas también existen algunas pequeñas diferencias como en el caso de las dobles consonantes: “zz, tt, cc, gg, etc.” Que provocan una pronunciación fuerte en italiano y que en español no utilizamos. También existe en italiano un fonema que en español no tenemos: “Gli”.

ACTIVIDAD 1:

A)     Visita el siguiente link de  Youtube que contiene un video de introducción a los fonemas básicos de la lengua italiana.

 http://www.youtube.com/watch?v=ZR_gkf9XhM8



B)    Lee en voz alta las palabras sugeridas a continuación, utilizando las reglas de pronunciación y fonética de la lengua italiana.  Nota que las palabras están subrayadas en alguna de sus silabas, esto indica en dónde cae el acento de las mismas.

Ba   -   Barca / Barca  
Be   -   Bella / Bonita
Bi    -   Biscotto / Galleta
Bo   -   Bottiglia / Botella
Bu   -   Busta / Bolsa de plástico

Ca     -   Castello / Castillo
Che   -   Che / Qué
Chi    -   Chi / Quién
Co     -   Cosa / Cosa
Cu     -   Cuoco / Cocinero

CE-CI (Se pronuncian como “CH” en español)
Cia   -   Ciao / Hola-adiós
Ce    -   Centro / Centro
Ci     -   Cinque / Cinco
Cio   -   Cioccolatino / Chocolate
Ciu   -   Fanciula / Niña, Infante

Da   -   Danielle / Daniel
De   -   Destra / Derecha
Di    -   Dimenticare / Olvidar
Do   -   Dormire / Dormir
Du   -   Dubbio / Duda

Fa   -   Farfalla / Mariposa
Fe   -   Festa / Fiesta
Fi    -   Fissare / Fijar
Fo   -   Formaggio / Queso
Fu   -   Funzione / Función

Ga     -  Gabbia / Jaula  
Ghe   -  Spaghetti
Ghi    -  Inghilterra
Go     -  Godere / Disfrutar
Gu     -  Gusto / Gusto

La   -   Lasagna / Lasaña
Le   -   Lenticchie / Lentejas
Li    -   Litigare / Discutir
Lo   -   Lottare / Luchar
Lu   -   Lucertola / Lagartija

Ma   -   Mamma / Mamá
Me   -   Messico / México
Mi    -   Minestra / Sopa
Mo   -   Molto / Muy, mucho
Mu   -   Mucca / Vaca

Na   -   Nascondere / Esconder
Ne   -   Necessario / Necesario
Ni    -   Nipote / Sobrino(a), Nieto(a)
No   -   Notte / Noche
Nu   -   Numeri / Npumeros

Gna   -   Spagna / España
Gne   -   Spegnere / Apagar
Gni    -   Significato / Significado
Gno   -   Cognome / Apellido
Gnu   -   (no hay ejemplo)

Pa   -   Pattinare / Patinar
Pe   -   Pensare / Pensar
Pi    -   Pittura / Cuadro, pintura
Po   -   Popolare / Popular, poblar
Pu   -   Punire / Castigar

Qua   -   Quadro / Cuadro
Que   -   Questo / Esto
Qui    -   Quindici / Quince
Quo   -   Quotidiano
Qu     -   Acqua / Agua

Ra   -   Ragazzo / Muchacho
Re   -   Restituzione / Devolución
Ri   -    Riso / Arroz
Ro   -   Rovinare / Arruinar
Ru   -   Rumore / Ruido

Sa   -   Sabato / Sábado
Se   -   Sera / Tarde, noche
Si    -   Situazione / Situación
So   -   Sostituzione / Sustitución
Su   -   Superare / Superar, Aprobar

SCI – SCE (se pronuncia como “SH” en español)
Scia   -   Sciarpa / Bufanda
Sce    -   Scendere / Bajar
Sci     -   Scintillare / Brillar
Scio   -   Sciopero / Huelga
Sciu   -   Asciugare / Secar

Ta   -   Tacere / Callar
Te   -   Tenere / Conservar
Ti    -   Tigra / Tigre
To   -   Tossico / Tóxico
Tu   -   Turista

Va   -   Vantaggio / Ventaja
Ve   -   Venerdí / Viernes
Vi    -   Visitare / Visitar
Vo   -   Volere / Querer
Vu   -   Vuoto  / Vacío

Za   -   Zanzara / Mosquito
Ze   -  Zero / Cero
Zi   -   Zio / Tío
Zo   -  Zoo / Zoológico
Zu   -  Zuppa / Sopa

Zza  -   Ragazza / Muchacha
Zze  -   Ragazze / Muchachas
Zzi   -   Ragazzi  /  Muchachos
Zzo  -   Ragazzo /  Muchacho
Zzu  -   (sin ejemplo)

                Famiglia / Familia
Gli           Meraviglia / Maravilla
                Conniglio / Conejo
                Aglio / Ajo
                Gli / Los


C)    A continuación, vuelve a leer las palabras sugeridas. Esta vez es necesario grabar tu lectura en voz alta, con tu propia voz y enviarlo por correo electrónico a prepaitalia@gmail.com , Puedes utilizar una tablet, IPad, celular con grabadora de sonidos, etc.
  
ATENCIÓN

1.: El archivo con tu grabación debe contener tu nombre, grupo, plantel (P6, P7, etc.) y nombre del tema "Fonética", ejemplo:

                             
                                  IsabelMedina501p6fonetica.mp3:


  2. Al comenzar la grabación de tu lectura de las palabras, debes iniciar diciendo tu nombre, grupo y plantel:


        Io sono (Tu nombre), del gruppo (tu grupo), prepa (plantel) luego comenzar la lectura de las palabras sugeridas anteriormente.


Notas:
*No es necesario imprimir este documento, puedes utilizarlo desde tu computadora mientras efectúas tu grabación.
*No debes pronunciar con “acento italiano”, sin embargo debes cuidar tu dicción, la cual debe ser clara y a un volumen adecuado.
*Evita los ruidos ambientales durante tu grabación, ya que pueden disminuir la claridad de tu voz.
*Recuerda nombrar tu archivo con tu nombre, grupo, apellido y clave de la tarea, ej: diegocastellanos_556_L-001)
*Algunas palabras del texto están subrayadas en la vocal donde cae el acento: molto, cinema, ascoltare, etc.

Congratulazioni a tutti quelli che hanno lavorato ed hanno fatto la pratica di Fonetica che sarà stata utile senz'altro.

Unità realizzata dal Prof. Diego Israel Castellanos Álvarez