sábado, 16 de marzo de 2013

Quarta Unità. La Lettera



Cari studenti e studentesse di questo corso d'Italiano I, 
spero che sarete d’accordo con  me che saper scrivere una lettera, o una mail, o qualsiasi altro messaggio, è molto importante, e sicuramente tutti voi dovrete scriverne una a un amico o a un familiare (informale) oppure a uffici o enti pubblici e privati o professionisti di vario genere ai quali è sempre opportuno rivolgersi con uno stile formale.

In questa unità troverete tanti esempi di come deve essere strutturata una lettera informale e quali sono le formule che vengono usate, ed in seguito potrete anche imparare come scrivere una lettera formale.
Ricordiamo che La lettera è un testo in cui chi scrive (mittente) contatta qualcuno (destinatario) per comunicargli qualcosa (oggetto).
Buona lettura e buona scrittura! 

Attività 1
Rispondi in italiano (minimo 10 linee) qual è la tua opinione rispetto l'uso di scrivere una lettera nel mondo attuale?.

Attività 2
Leggi con molta attenzione il documento La Lettera seguendo il seguente link:

Attività 3
Seguendo il modello di Lettera Formale del documento precedente scrivi una lettera a un'Università Italiana sollecitanto informazioni sugli orari, professori, costo, ecc.

Attività 4
Ora dovrai scrivere una Lettera Informale a un tuo amico o amica raccontando cosa hai fatto nelle vacanze di aprile durante la settimana santa.

Attività 5


ESERCIZIO
Guarda con attenzione il quadro con le parti che integrano una lettera formale. A destra troverai una lettera; ordina ogni parte mettendola nel posto giusto:

  
(     ) Rag. Pietro Cargnelutti
(    ) Spett.le Società,
(    ) ma perchè, se i requisiti che richiedete nel Vs. annuncio sono quelli proprio di un GIORNALISTA, nonchè quelli di un laureato in Scienze della Comunicazione d’Impresa oppure ancora di uno esperto di web e nonostante ciò, andate a cercare un laureato in Economia?
(   ) Spero Vorrete accettare i miei saluti davvero sinceri. Con rispettosa immodestia e cordialità,
(   ) spero non vogliate prendere la richiesta che sto per esprimerVi come segno di polemica, il fatto è che non posso trattenermi dal chiederVi quanto segue:
(   )  Richiesta di lavoro
(  ) Non voglio criticare o polemizzare con nessuno, solo vorrei comprendere; vorrei capire perchè, personalmente, non credo di avere al riguardo torto se oso proprorVi, immodestamente, il mio Curriculum Vitae, il quale, seppure possa vantare alcune esperienze di analisi economica, non è un curriculum che comprende una laurea in economia.
(    ) Assisi, 25 ottobre, 2012

Attività 6

Ora rispondi alle seguenti domande:
1- Quando è meglio scrivere una lettera informale e quando una formale?
2- Dove dobbiamo scrivere l’intestazione?
3- Quale formula dobbiamo usare per rivolgerci a un’Azienda o un Ente?
4- Come ci rivolgiamo alla persona a cui scriviamo la lettera?
5- Quali frasi possiamo usare per introdurre il corpo della lettera?
6- Quali formule di saluto possiamo usare?
7- I nostri contatti vanno inseriti all’inizio o alla fine della lettera?
8- Dove scriviamo la nostra firma?
Nota per gli studenti:
Tutte queste attività le dovete fare per scritto e consegnarle all'insegnante nella data prevista. (12 aprile 2013) NON CI SARÀ UNA DATA POSTERIORE


RUBRICA PARA CALIFICAR LAS ACTIVIDADES DE LA QUARTA UNITÀ
ACTIVIDAD 1 Opinione sulla lettera IN ITALIANO
0.10
ACTIVIDAD 2 Lettura Documento
0.50
ACTIVIDAD 3 Lettera Formale
0.50
ACTIVIDAD 4 Lettera Informale
0.50
ACTIVIDAD 5 Ristrutturare la lettera
0.20
ACTIVIDAD 6 Rispondere il questionario
0.20
TOTALE                               
200 equivalenti a 20 PUNTI del 3º.periodo
LAS ACTIVIDADES DEBERÁN SER REALIZADAS POR ESCRITO EN PAPEL Y ENTREGADAS A LA PROFESORA EN CLASE CON FECHA LÍMITE 12 DE ABRIL. NO SERÁN ACEPTADAS POSTERIORMENTE.

Mesografia
Pagine consultate e con adattamenti con fini didattici

žhttp://www.desambrois.it/web/campus/documenti/italiano/unita01ita.pdf

Unità realizzata dalla Prof.ssa María Elena Cabral Falcón