sábado, 16 de marzo de 2013

Quarta Unità. La Lettera



Cari studenti e studentesse di questo corso d'Italiano I, 
spero che sarete d’accordo con  me che saper scrivere una lettera, o una mail, o qualsiasi altro messaggio, è molto importante, e sicuramente tutti voi dovrete scriverne una a un amico o a un familiare (informale) oppure a uffici o enti pubblici e privati o professionisti di vario genere ai quali è sempre opportuno rivolgersi con uno stile formale.

In questa unità troverete tanti esempi di come deve essere strutturata una lettera informale e quali sono le formule che vengono usate, ed in seguito potrete anche imparare come scrivere una lettera formale.
Ricordiamo che La lettera è un testo in cui chi scrive (mittente) contatta qualcuno (destinatario) per comunicargli qualcosa (oggetto).
Buona lettura e buona scrittura! 

Attività 1
Rispondi in italiano (minimo 10 linee) qual è la tua opinione rispetto l'uso di scrivere una lettera nel mondo attuale?.

Attività 2
Leggi con molta attenzione il documento La Lettera seguendo il seguente link:

Attività 3
Seguendo il modello di Lettera Formale del documento precedente scrivi una lettera a un'Università Italiana sollecitanto informazioni sugli orari, professori, costo, ecc.

Attività 4
Ora dovrai scrivere una Lettera Informale a un tuo amico o amica raccontando cosa hai fatto nelle vacanze di aprile durante la settimana santa.

Attività 5


ESERCIZIO
Guarda con attenzione il quadro con le parti che integrano una lettera formale. A destra troverai una lettera; ordina ogni parte mettendola nel posto giusto:

  
(     ) Rag. Pietro Cargnelutti
(    ) Spett.le Società,
(    ) ma perchè, se i requisiti che richiedete nel Vs. annuncio sono quelli proprio di un GIORNALISTA, nonchè quelli di un laureato in Scienze della Comunicazione d’Impresa oppure ancora di uno esperto di web e nonostante ciò, andate a cercare un laureato in Economia?
(   ) Spero Vorrete accettare i miei saluti davvero sinceri. Con rispettosa immodestia e cordialità,
(   ) spero non vogliate prendere la richiesta che sto per esprimerVi come segno di polemica, il fatto è che non posso trattenermi dal chiederVi quanto segue:
(   )  Richiesta di lavoro
(  ) Non voglio criticare o polemizzare con nessuno, solo vorrei comprendere; vorrei capire perchè, personalmente, non credo di avere al riguardo torto se oso proprorVi, immodestamente, il mio Curriculum Vitae, il quale, seppure possa vantare alcune esperienze di analisi economica, non è un curriculum che comprende una laurea in economia.
(    ) Assisi, 25 ottobre, 2012

Attività 6

Ora rispondi alle seguenti domande:
1- Quando è meglio scrivere una lettera informale e quando una formale?
2- Dove dobbiamo scrivere l’intestazione?
3- Quale formula dobbiamo usare per rivolgerci a un’Azienda o un Ente?
4- Come ci rivolgiamo alla persona a cui scriviamo la lettera?
5- Quali frasi possiamo usare per introdurre il corpo della lettera?
6- Quali formule di saluto possiamo usare?
7- I nostri contatti vanno inseriti all’inizio o alla fine della lettera?
8- Dove scriviamo la nostra firma?
Nota per gli studenti:
Tutte queste attività le dovete fare per scritto e consegnarle all'insegnante nella data prevista. (12 aprile 2013) NON CI SARÀ UNA DATA POSTERIORE


RUBRICA PARA CALIFICAR LAS ACTIVIDADES DE LA QUARTA UNITÀ
ACTIVIDAD 1 Opinione sulla lettera IN ITALIANO
0.10
ACTIVIDAD 2 Lettura Documento
0.50
ACTIVIDAD 3 Lettera Formale
0.50
ACTIVIDAD 4 Lettera Informale
0.50
ACTIVIDAD 5 Ristrutturare la lettera
0.20
ACTIVIDAD 6 Rispondere il questionario
0.20
TOTALE                               
200 equivalenti a 20 PUNTI del 3º.periodo
LAS ACTIVIDADES DEBERÁN SER REALIZADAS POR ESCRITO EN PAPEL Y ENTREGADAS A LA PROFESORA EN CLASE CON FECHA LÍMITE 12 DE ABRIL. NO SERÁN ACEPTADAS POSTERIORMENTE.

Mesografia
Pagine consultate e con adattamenti con fini didattici

žhttp://www.desambrois.it/web/campus/documenti/italiano/unita01ita.pdf

Unità realizzata dalla Prof.ssa María Elena Cabral Falcón

miércoles, 5 de diciembre de 2012

Quinta Unità: La lingua parlata attraverso l´intervista


Obiettivo:
In quest´unità lo studente potrà  fare domande utili per ottenere informazione specifica e potrà capire informazione essenziale per sapere chi è l´intervistato.

Prima attività
  • Fa' una lettura veloce  del testo e rispondi alla domanda.
Una vita costellata di successi. Dal lontano 1975, anno della fondazione della……..                                                    S.p.A., sino al 2006 il Gruppo  ……….    ha esportato con fierezza il Made in Italy nel mondo.
E’ nato a Piacenza, l’11 luglio del 1934 lo stilista italiano che, più di altri, porta alto il nome del Made in Italy nel mondo. ………, o meglio Re ……….. come in molti lo chiamano, ha iniziato la sua carriera come stilista ‘free-lance’ dopo aver abbandonato la facoltà di medicina per potersi dedicare interamente alla passione che più bruciava nel suo animo. Una scelta difficile, ma decisamente felice, che lo ha portato negli anni ad essere Presidente e Amministratore Unico del Gruppo ………. e unico azionista della ………….. S.p.A., una delle case di moda e design leader a livello mondiale.

Dopo alcune collaborazioni con diverse aziende e con Nino Cerruti………. decide di convogliare le sue energie nel proprio marchio. Corre l’anno 1975 quando nasce la ……………S.p.A. e viene lanciata la prima linea di 'prêt-à-porter'  maschile e femminile. Abile imprenditore, personalmente coinvolto in tutte le scelte strategiche del gruppo e sovrintendente agli aspetti creativi e di design, ………… si espande oltreoceano e nel 1979 fonda la …………. Corporation negli Stati Uniti.

Sono gli anni in cui nascono le nuove linee: Le Collezioni, Mani, Armani Junior, Giorgio Armani accessori, underwear e swimwear. Le linee Emporio …………….. Jeans vengono lanciate nei primi anni Ottanta. Nello stesso periodo ………… stabilisce un importante accordo di licenza con L’Oreal (ex Helena Rubinstein) ed apre il primo negozio Emporio ………… a Milano, seguito successivamente dalla prima boutique ……………..

L’espansione prosegue ed investe anche il Giappone con l’apertura di ……….. Japan, che nasce per mezzo di una joint venture con Itochu Corporation e Seibu Department Store. Dopo aver rivoluzionato il mondo della moda con la sua giacca destrutturata, negli ultimi trent’anni Re ……….. ha creato linee come la A/X Armani Exchange e Armani Casa, con la quale ha aperto sette nuovi negozi a Milano, Istambul, Zurigo, Hong Kong, Mosca, Marbella e Riyad.

Oggi  il …………… è uno dei principali gruppi di moda e beni di lusso a livello mondiale, forte di 4.800 dipendenti e 13 fabbriche. Progetta, produce, distribuisce e commercializza prodotti di moda e lifestyle, tra cui abbigliamento, accessori, occhiali, orologi, gioielli, fragranze e cosmetici, oltre a una gamma di articoli per la casa. Nel corso della propria carriera ……….. ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tra questi il titolo di Gran Cavaliere della Repubblica, quello di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica, l'Award for Best International Designer da parte del CFDA.
Gli è stato riconosciuto inoltre il Dottorato ad Honorem del Royal College of Art di Londra.

Per le Olimpiadi di Torino 2006, Carla Bruni e 26 atleti indosseranno gli abiti del grande stilista. Un amore, quello tra ……….. e i giochi olimpici, fiorito parecchi anni fa. Tra i campioni che hanno indossato abiti ……….. si ricordano Apolo Anton Ono, Johnny Mosley, Ian Thorpe, Carl Lewis e Alberto Tomba. Sono grato agli organizzatori di questo evento per aver pensato a me per rappresentare l’Italia. Parlare di bello e passione per l’Italia credo sia fondamentale. L’Italia è fatta di passionalità e lo sport come la musica accomuna la gente. Legarsi allo sport vuol dire legarsi alla gente e io faccio un lavoro destinato alle persone”. Firmato …………...
Testo tratto da    http://www.stile.it/moda/stilisti/moda-armani-storia/   (Adattato per fini educativi)

Sai chi è il personaggio del testo?

???

  • Scrivi sul tuo quaderno il nome del personaggio e informazioni che possano sustentare  la tua ipotesi

Seconda attività
Lezione in aula
  • Ogni alunno presenta la sua ipotesi sul personaggio del testo e l´informazione che sia valida in plenum.
  • Fate una decisione finale sul personaggio del testo.

Terza attività
  • Leggi il testo originale e conferma se la classe ha scoperto il personaggio del testo.

La classe ha scoperto che il personaggio è GIORGIO ARMANI? Congratulazioni!


Ora lavoriamo un pò con la grammatica.

  • Trova nel testo tutti i verbi al passato prossimo e scrivili sul quaderno.
Quarta attività
Sessione in aula
  • Il gruppo presenta i verbi al passato prossimo tratti dal testo.
  • Il professore fa un ripasso  di questo tema grammaticale

Quinta attività
Adesso è ora di lavorare in coppia con un compagno
  • Ogni coppia sceglierà un personaggio famoso.
  • Dopo aver scelto il personaggio dovrà fare una ricerca sull´internet per ottenere informazione sul personaggio.
  • Con quest´informazione fate delle domande immaginando che uno di voi sia                         l´ intervistatore e l´altro invece, è il personaggio famoso.   
  • L´importante di quest´attività  è che durante l´intervista non potete dire in anticipo chi viene interrogato.
  • Questa intervista dovrà essere registrata col programa di audio “Audacity


Unità elaborata dalla Prof.ssa ma. del Pilar Luna González